- Home
- Notizie
Le notizie di Ravenna in Emilia Romagna
Notizie
Ravenna Festival è uno dei più importanti festival multidisciplinari di Italia: concerti, teatro, danza, musical, opera con i migliori artisti del mondo. Maggiori dettagli sul sito ufficiale.
In occasione della Domenica di Carta 2019, l’Archivio di Stato di Ravenna allestisce un percorso fra i suoi documenti originali dedicato alla scoperta, o alla riscoperta, della vita e della storia di alcuni fra i luoghi più importanti della città.
I Sevizi Educativi del Museo Nazionale di Ravenna - Polo Museale Emilia Romagna - propongono anche per l’anno scolastico 2019-2020 un ciclo di incontri, rivolti ai docenti delle scuole (primarie e secondarie).
Dopo aver dormito più del solito, dopo il pranzo domenicale e i compiti per il lunedì, vieni anche tu a passare una do(menica) po(meriggio) al Museo Nazionale di Ravenna!
Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”.
Anche quest’anno grazie al Progetto di Valorizzazione 2019 il Polo Museale dell’Emilia Romagna durante i mesi estivi organizza l’apertura straordinaria serale di ben tre monumenti.
#IoVadoAlMuseo è l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti ogni anno in tutti i Museitaliani: monumenti, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Visita gratuita a un monumento UNESCO da non trascurare. Il Battistero degli Ariani fu fatto costruire alla fine del V secolo durante il regno di Teodorico. È l’unica testimonianza iconografica del culto ariano dei Goti.
Inaugurazione del museo di nuova concezione che rende visibile (ma non visitabile) una selezione dei mosaici romani ritrovati a Faenza. Promosso dal Rotary Club Faenza per rendere visibili in modo permanente i mosaici romani ritrovati in città.
La Giornata del Paesaggio ha l’obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese. In questa occasione si terrà alla Basilica di Classe una visita guidata sul tema "L’arte racconta il paesaggio".