Faenza ricorda la grande guerra 1918 – 2018

“Faenza ricorda la grande guerra” giunge al termine del percorso: il 1918, l’anno dell’armistizio. Le riproduzioni dei manifesti originali dell’epoca, conservati presso la Sezione di Archivio di Stato di Faenza, invitano a ripercorrere l’ultimo anno della Grande Guerra attraverso gli avvisi e le comunicazioni ufficiali del Comune di Faenza. Durante la presentazione della mostra verrà proposto  un percorso fra i manifesti tratti dall’Archivio Storico del Comune di Faenza  per ricostruire l’atmosfera dell’ultimo anno di guerra nella città di Faenza, e per affrontarne i nodi più problematici: la crisi economica e sanitaria, le limitazioni alla vita quotidiana, e il valore pratico e simbolico dell’armistizio del 4 novembre.

A cura del Comune di Faenza e dell’Archivio di Stato di Ravenna – Sezione di Archivio di Stato di Faenza. Il progetto “Faenza ricorda la grande guerra” è realizzato con il contributo della Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Venerdì  16 marzo 2018 ore 10,30 – Faenza, Voltone Dolcini – Via Pistocchi.

Per informazioni : as-ra@beniculturali.it, as-ra.faenza@beniculturali.it, 0544-213674, 0546-21808.
 

Data Inizio: 16 marzo 2018
Data Fine: 01 marzo 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Faenza, Faenza, Voltone Dolcini
Indirizzo: via pistocchi
Città: Faenza
Provincia: RA
Regione: Emilia-Romagna
Orario: Sempre aperto
Telefono: +39 0544213674
E-mail: as-ra@beniculturali.it
Sito web

Notizie

Giostra del Borgo a Ferrara: dove la storia si fa spettacolo dal 5 al 22 giugno

Umberto Tozzi: "L'Ultima Notte Rosa The Final Tour"

Fino ai limiti dell’impossibile. La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979 / Secondo movimento

Festa dei Sapori Romagnoli: 11^ Sagra del Passatello a Savio di Cervia